top of page
Home

Dove fare shopping a Burdigala?

 

Per fare shopping a Bordeaux si può andare per esempio alla via Sainte Catherine considerata come la strada pedonale più lunga d'Europa perché è lunga 1250 metri. È possibile di trovare negozi internazionali come H&M, Mango, Zara, Kiko, Size, etc...

 

Si può anche andare negli altri,negozi della via Sainte Catherine, forse un po' meno noti, ma che non impediscono al popolo di Bordeaux di acquistare come Wrung, Pylone e aulcuni negozi independenti.

 

Vicina alla via si trova la Promenade Sainte Catherine nella quale possiamo trovare negozi come Stradivarius, Citadium, Jdsport, Izac, etc...

 

Ma ovviamente non è l'unica strada dove si trovano tutti i negozi di Bordeaux.

 

Il cours de l'intendance presenta anche molti negozi come il celebre Louis Vuitton, Hermès, Sandro, The Kooples e accanto nel quartiere dei grandi uomini si trovano negozi come Gerard Darel, Maje, Sud Express, etc.. 

 

Nella via Porte Dijeaux si trovano negozi come L'Occitane, Uniqlo, United Colors of Benetton, etc..

 

Non importa quello che si vuole acquistare, ecco alcune indicazioni

 

Per, i vestiti, se sei una donna si puo andare per esempio ad H&M, Mango, Zara, Pimkie,

 

Se sei un'uomo si puo andare a Izac, El Ganso, Célio, Jules, etc..

 

Per le scarpe, si puo andare a Jdsport, Size, Mexicana, Minelli, Andre, Eram, Rayon Frais, Edouard, Size, JDSport, etc…

 

Tutto cio che ruota intorno alla casa e alla decorazione si trova Maison du Monde, H&M Home, Zara Home, Pylone, Flying Tiger, Les Comptoirs de Magellan

Dove bere un drink a Bordeaux?

Si trovano numerosi bar a Bordeaux. Per avere una vista completa della città si puo andare al Mama Shelter, un bar che si trova all'ultimo piano di un’alberghiero accanto della piazza Pey Berland.

 

La riva destra di Bordeaux è molto conosciuta per il suo lato ecologico, alcuni bars si aggiungono come La Guingette Chez Alriq, Les Chantiers de la Garonne, The Central Pub, etc..

 

Sui moli di Bordeaux (riva sinistra) si trovano bar come The Charles Dickens, L’Austra, Le Rockwood, Le Vintage Café

 

Nel centro della città ritroviamo L’Alchimiste, L’Apollo, Bodega Bodega, Le Bar à Vin, La Levrette Café, etc..

 

Andrea B.

Ecco un articolo che vi permettera di scoprire i migliori ristoranti italiani di Bordeaux. 

Ho deciso di darvi alcune buone indirizze di ristoranti italiani a Bordeaux perché spesso, le pizzerie o "ristoranti italiani" in Francia non offrono piatti italiani con il vero e buon gusto del cibo italiano.

Sicilia in Bocca

Sicilia in Bocca si trova sui viali. Il ristorante propone diversi piatti italiani e siciliani, simplici e delisiozi.
È l'unico luogo a Bordeaux dove ho trovato un buon cannolo siciliano da mangiare! Inoltre, mangiare nel ristorante è un vero viaggio poiché ogni persona dello staff ha un'accento italiano diverso! Se lasciate la mancia, i cuochi cantano tutti insieme in siciliano! Un'atmosfera molto piacevole da scoprire.
Aprirà un secondo ristorante al 7 Quai Louis XVIII a Bordeaux.

ecco il loro sito web: http://www.siciliainboccabordeaux.com/

Pizzeria Masaniello

"Da Napoli a Bordeaux", ciò descrive perfettamente la pizzeria! Se volete provare, scoprire o riscoprire il vero gusto della pizza napoletana, ecco il buon posto! I tre fratelli Salvatore, Alessandro e Davide propongono delle pizze 100% italiane, con dei prodotti di origini certificate e un forno direttament importato da Napoli.
La pizzeria si trova in 10 Rue Maucoudina, a Bordeaux. 

ecco il loro sito web: http://www.pizzeriamasaniello.com/

 

Chez Bartolo

Chez Bartolo è una pizzeria e osteria italiana. Le pizze sono fatte al fuoco di bosco e sono riconosciutte per essere tra le migliore di Bordeaux. Per la parte Osteria, la carte del menù è molto varia, i piatti sono generosi e i prodotti freschi. Ci si sente come in Italia!
Si trova 15 rue des Faussets a Bordeaux.

ecco il loro sito web: https://www.osteriapizzeriadabartolo.com/

 

Chez Mimi

Chez Mimi, si trova vicino a Tourny. Vi accoglie in un'ambiente caldo e tranquillo. Propone una cucina italiana tradizionale e della pizza napoletane. Ancora una volta, tutti i prodotti sono freschi.
Si trova 17 Rue Huguerie a Bordeaux. 

ecco il loro sito web: http://www.bistromimi.fr/

 

It Trattoria

IT Trattoria è un luogo molto originale e moderno, che fa pensare a una trattoria di New York. Propone una cucina tradizionale con prodotti freschi, quasi tutti importati d'Italia. Le due fratelli proprietari posseggono anche un bar a succo di frutta e verdura e e dove è possibile prendre un caffé "come in Italia". È un concetto molto originale!

La trattoria si trova 54 Place des Capucins e il bar a succo si trova sul Parvis Nord della Gare St Jean, a Bordeaux.

ecco il loro sito web: http://www.it-trattoria.com/

 

Priscilla M.

SONDAGGIO

 

Abbiamo fatto un sondaggio per gli italiani che vivono a Bordeaux, per saperne di più sulla loro vita e le loro abitudini nella città. Lo abbiamo pubblicato sulla pagina Facebook "gli italiani a Bordeaux" e anche sulle nostre pagine personali. Abbiamo avuto 34 risposte, vediamo cosa hanno detto! 

Un po più della metà ad avere risposto sono delle donne

 

 

 

Tutti hanno meno di 50 anni, sono abbastanza giovani. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vengono da tutta Italia: da Milano a Palermo, passando per Bologna oppure Napoli.

La maggioranza ha lasciato l'Italia per lavorare in Francia. La maggior parte delle persone che hanno risposto al sondaggio lavorano nella ristorazione, l'insegnamento, la ricerca universitaria o nell'ambito medico. (Per quasi tutti, trovare lavoro è più facile in Francia che in Italia grazie alla presenza di più infrastrutture che aiutano a trovare lavoro, più opportunità per i giovani. Alcuni pensano che sia uguale o difficile trovare lavoro in entrambi paesi.) 

Alcuni lo hanno fato per amore o famiglia oppure per gli studi con il programma Erasmus. 

Inoltre, quasi tutti sono venuti da soli.

 

 

 

 

Perché hanno scelto Bordeaux? Per coloro che sono venuti per lavoro, hanno avuto un'opportunità di lavoro nella città. Bordeaux è anche la città dove abitano i compagni/le compagne di quelli venuti per amore oppure hanno famiglia a Bordeaux. Gli studenti hanno scelto le Università di Bordeaux o partecipano ad un progetto di scambio europeo. Una piccola parte di essi ha scelto Bordeaux perché a loro piaceva la città. 

Ma Bordeaux non è stata la prima scelta di destinazione per tutti...

 

Ma a tutti piace la città, per la sua posizione geografica, anche perché non è troppo grande (rispetto a Parigi) ma offre tuttora molte cose, oppure perché è "sempre in movimento". I moli, il quartiere Saint-Pierre e numerosi bar sono i luoghi preferiti dagli italiani.

Spesso, sono i più giovani ad essere qui da meno di un'anno, mentre sono quelli tra i 36-50 anni ad essere qui da più di 7 anni. 

 

Riguardo alle difficoltà riscontrate quando sono arrivati a Bordeaux, trovare alloggio sembra essere la più complessa. Trovare lavoro non è neanche facile, ed alcuni hanno riscontrato delle difficoltà con la burocrazia francese oppure la lingua (più della metà hanno imparato il francese a scuola e gli altri l'hanno imparato in Francia o da soli). 

 

Per loro, la differenza principale tra la vita in Francia e in Italia è la qualità di vita (sarebbe meglio in Francia). Parlano anche del governo francese che, secondo alcuni, è più presente e efficace del governo italiano.

Le risposte sono molto diverse, più di un quarto vuole andare altrove, un quarto vuole stare a Bordeaux e una parte vorrebbe tornare in Italia. Alcuni sembrano interessati alla città di Lyon!

Per finire, abbiamo chiesto quali stereotipi avevano sui francesi e se sono stati confermati. La metà ha detto che non avevano stereotipi sui francesi, ma alcuni dall'altra parte... ecco alcune risposte: "Educati e raffinati. Non sono stati confermati"
"Freddi, antipatici, patriottici. Solo parzialmente confermati" 

"La baguette, e si veramente confermato" 

 

"TUTTI GLI STEREOTIPI SULL'ARROGANZA SONO CONFERMATI" 

Terminiamo questo riassunto su queste belle parole! Ancora grazie a tutti per avere risposto al sondaggio! 

Priscilla M.

AI VOSTRI POSTI, PRONTI, VAI!!!

LA MARATONA DI BORDEAUX 2018

UNO SQUADRO RETROSPETTIVO

L’attendevamo da mesi. Ci preparavamo fino all’ultimo giorno. Dovevamo spesso vincere la propria debolezza. Però ne è valsa la pena. Possiamo essere fieri di noi! Finalmente portiamo la medaglia al collo!

Sabato scorso uno dei più grandi eventi alla città del vino era in atto – la maratona di Bordeaux con 20 300 corridori tra cui 11 500 che partecipavano alla mezza maratona e 2 200 alla maratona. Era la quarta volta che Bordeaux organizzava questa maratona particolare: Col calare delle tenebre, alle 20, alla banchina Maréchal-Lyautey davanti al Palazzo della Borsa, i primi corridori lasciavano la linea di partenza. I partecipanti della maratona notturna correvano prima verso il nord in direzione Ponte Chaban-Delmas, attraversavano la Garonna, poi ritornavano sulle banchine della riva destra. Dopo l’attraversamento del Ponte di Pietra e del centro, seguiva un lungo percorso tra Bordeaux, Mérignac, Pessac, Talence eccetera.

Punto di arrivo era di nuovo il Palazzo della Borsa che era immerso in un mare di luci cambiando i colori continuamente. Ma anche i corridori attiravano l’attenzione con vestiti stravaganti: si potevano avvistare corridori con costumi tradizionali, con tutù e con ghirlande di luce! Tuttavia, la maratona non aveva solo molto da offrire per gli occhi, ma anche per gli orecchi: un DJ e moderatori animavano in lingua francese e inglese i corridori e gli spettatori al Palazzo della Borsa e un gruppo intratteneva davanti al Grand Théatre.

Il fortunato vincitore è il francese Vivien Laporte, 32 anni, che finiva la maratona in 2 ore e 32 minuti! Per le donne, è la spagnola Rebeca Ruiz-Diez che arrivava in testa dopo 2 ore, 58 minuti e 19 secondi – solo un minuto e 14 secondi prima della francese Blandine L’Hirondel!

I vincenti della mezza maratona sono David Gosse di Tolosa, con un tempo di un’ora e 8 minuti, e

 

Karine Pasquier che arrivava alla linea di traguardo dopo un’ora e 15 minuti!

 

I vincenti della staffetta si chiamano “Les-Tahitiennes-Bordelaises” (i tahitiani-bordolesi) che finivano

 

dopo tre ore e 22 minuti. 

Congratulazioni a tutti coloro che hanno partecipato!
E, a tutti gli spettatori: spero che vi siate ingolositi di questo spettacolo unico!

Allora, ci vediamo l’anno prossimo? 

Julia D

Italian Touch

L’Italia si è implantata nel cibo francese. Oggì molte persone cercano questa “Italian Touch” e a Burdigala potete trovare alcune drogherie che permettono l’accesso diretto al cibo italiano.

 

 

La Bocca – 78, rue Notre Dame Bordeaux 

“Negozio italiano di alimentari con prodotti freschi e di qualità. I panini sono deliziosi. Inoltre, il team è sorridente e accogliente.”

 

L’Italie Gourmande – 201, avenue Louis Barthou 33200 Bordeaux Caudéran 

« Tornerò di sicuro! »

 

Passione Italiana – 40, cours d’Alsace-et-Lorraine 33000 Bordeaux

“I prodotti sono di qualità garantita e i prezzi sono corretti".

 

Casa Mia – 74, rue du Pas Saint-Georges 33000 Bordeaux 

Andréa B

I migliori ristoranti francesi di Bordeaux

 

L’Entrecôte

È uno dei ristoranti più famosi di Bordeaux, c'è sempre una fila enorme di fronte alle sue porte. Questo è un must quando si visita Bordeaux. 

 

Menù a 19 euro ~ Fetta di controfiletto di manzo con salsa, abbinamento di mele e insalata di noci (bevande escluse).

Dolce tra 5,50 e 6 euro.

Bere tra 1,60 e 16 euro (acqua, caffè e/o vino).

 

Orari d’apertura:

Tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.15 alle 22.45.

4 Cours du 30 Juillet, 33300 Bordeaux.

http://www.entrecote.fr/ 

 

 

 

Le Pressoir d’argent, con Gordon Ramsay e Gilad Peled

Certamente i prezzi possono essere abbastanza alti ma non rimarrete delusi durante la degustazione dei vostri piatti! Dovete alzare il prezzo quando volete la qualità. 

 

Menù da 42 a 135 euro.

Dolce tra i 26 e i 42 euro.

Prezzo medio alla carta ~ 170 euro.

Menù Degustazione a 295 euro a persona, da martedì a giovedì.

 

Con prenotazione.

2 stelle nella Guida Michelin.

2-5, Place de la Comédie, 33000 Bordeaux.

https://bordeaux.intercontinental.com/le-pressoir-dargent-gordon-ramsay/ 

 

 

 

BLISSS (Ristorante Cucina Istintiva)

È il ristorante perfetto se avete fame di scoprire! Il menu cambia ogni settimana, non c'è nessun menù. È lo Chef stesso che compone il vostro menù. Sapete cosa mangiate quando siete serviti!

 

Menù "3 Créations" (servito solo a pranzo): 35 euro.

Menù "6 Créations" (in 6 servizi): 55 euro.

 

Avrete una scelta:

Ingresso Mare o Ingresso Terra

Piatto di pesce o Viance

Formaggio o Dessert

 

Orari d’apertura:

Da giovedì a venerdì dalle ore 12.00 alle 13.30. (mezzogiorno)

Da martedì a venerdì dalle 19.30 alle 21.00. (sera)

 

Su prenotazione (capacità: 22 posti + 2 posti riservati alle persone a mobilità ridotta e alle donne in stato di gravidanza).

Raccomandato da TripAdvisor.

98 Avenue de Magudas, 33700 Mérignac.

https://www.blisss.restaurant/ 

 

 

 

Cantine Gourmande, con Léo Ben Soussan

È un luogo accogliente e caldo dove avrete diritto ad una cucina varia e gourmet (pranzo, cena e bevande) con prodotti freschi. Se ordinate a casa, avrete diritto ad alcune sorprese.

 

Orari di apertura:

Da martedì a sabato dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.00.

 

Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 19.00 alle 22.00: Afterwork con il lancio del prossimo titolo di Bassner.

 

Raccomandato da TripAdvisor.

2 bis Rue Flornoy, 33000 Bordeaux (Quartiere di Saint Augustin).

https://www.facebook.com/bensoussanleo/   

 

 

 

Rest'O ("Rest'" per il rilassamento e "O" per il biologico)

È un ristorante vegetariano e vegano 100% biologico! In questo ristorante, il menù cambia anche ogni giorno. Avrete diritto a "caviali di verdure cosparse di semi arrostiti ed erbe appena tritate, alghe marinate, un soppalco davvero generoso, insalate originali [...] deliziose lasagne vegetariane che si scioglie in bocca a piacere".

 

Menù alle 15,50 euro a pranzo.

Menù a 25 euro la sera.

 

Orari d’apertura:

Da mercoledì a giovedì dalle 12.15 alle 14.30.

venerdì dalle ore 12.15 alle 14.30 e dalle ore 20.15 alle 22.00.

Sabato dalle 20.15 alle 22.00.

 

Prenotazione consigliata (nessuna segreteria telefonica). 

16 Quai de Bacalan, 33000 Bordeaux.

http://lerest-o.fr/fr/home/ 

 

 

 

Le Quatrième Mur, con Philippe Etchebest

Si tratta di una brasserie chic e rilassata dove avrete diritto a piatti semplici ma conviviali. Il menù cambia ogni settimana.

 

Per gli adulti, i prezzi dei menù variano tra 30 e 60 euro.

Per i bambini (sotto i 12 anni), il menù è di 18 euro.

 

Le Petit Déjeuner (la prima colazione) viene servita dalle 8.00 alle 11.00 (con prenotazione ~ possibilità di effettuare un preventivo).

La Brasserie (Il Birrificio) è aperto tutti i giorni (a pranzo o a cena).

Le Salon de Thé (la sala da tè) è aperta nei fine settimana, nei giorni festivi e durante le vacanze scolastiche, dalle 16.00 alle 18.00.

 

C'è anche "LA Table d'Hôtes" durante il quale siete invitati a gustare un menu gastronomico in cucina, la scoperta è fatta in 7 servizi. Prezzo fissato a 170 euro (bevande escluse).

 

Opéra National de Bordeaux, Grand Théâtre, 2 Place de la Comédie, 33000 Bordeaux.

http://www.quatrieme-mur.com/fr/   

 

 

Sabrina M.

Guidare in Francia con una patente di guida italiana?

Molti di voi si chiedono come si può guidare in Francia con una patente italiana.

Sei un residente italiano in Francia e volete guidare qui? Si può farlo! In alcune condizioni, naturalmente:

Il vostro permesso deve essere valido.

Esso deve essere utilizzato "conformemente alle indicazioni mediche ivi riportate (esempi: uso obbligatorio di occhiali, allestimento del veicolo per tener conto di un'eventuale disabilità, ecc."

 

E come in Italia, è necessario di:

Avere l'età minima, ossia la maggioranza francese (18 anni) per poter guidare con una patente di tipo B.

Avere una patente valida, se la patente è stata revocata o sospesa in Italia, non si può guidare in Francia.

Ottenere il permesso in modo legale.

Ecco ci sono tutte le condizioni da soddisfare per essere in grado di guidare in Francia.

 

Se non li completate, dovete:

Aspettare di soddisfare la condizione non soddisfatta

Revisione della licenza

 

Per ulteriori informazioni si prega di contattare: https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F1757

 

Sabrina M.

LA PASTA FATTA IN CASA

Barilla, De Cecco, Delverde, Garofalo... Cosa c'è di meglio per quanto riguarda la pasta 'Made in Italy'? - La pasta fatta in casa chiaramente! Non sai come farla? Nessun problema! In questo piccolo video ti mostriamo tutto che devi sapere. Ma, prima di tutto, lasciaci presentare la diva del video: Stefano! Abbiamo incontrato l'italo- bordolese fascinoso a casa sua dove ci ha insegnato come si fa le tagliatelle.

Stefano, da dove vieni? Come mai hai deciso di venire e vivere in Francia? - Vengo da Ferrara, in Emilia- Romagna. Ho fatto un Bac L al Liceo Giosué. Durante un cambio mi sono innamorato della città e voilà, è a partire di quel momento che ho deciso di venire a Bordeaux dopo la maturità. Così, sono arrivato in Francia alla fine di agosto 2017 per fare una licenza di Babel Italiano all'Università Bordeaux Montaigne. Il mio obiettivo è di diventare professore. Mi piace tanto essere „promotore della lingua e cultura italiana “!

Come hai imparato di fare la pasta fresca? - È stata mia nonna a insegnarmi a fare la pasta quando ero ancora molto piccolo. È, infatti, una tradizione della mia famiglia. In ognuna occasione di feste facciamo la pasta fresca tutti insieme. Facciamo le tagliatelle ma soprattutto anche la pasta della mia regione: i cappelletti e i cappellacci!

Qual’è il tuo piatto preferito italiano e francese? - Amo la Pizza Quattro Formaggi e la Tagliatelle al Ragù! In Francia, mi piace la Raclette e il Pot-au-feu.

Qual’è la tua città preferita in Italia e in Francia? Quali altri paesi hai già visitato? - Roma è la mia città assolutamente preferita in Italia. E qui in Francia il mio favorito è chiaramente Bordeaux. Mi piacciono molto il Giardino Pubblico e la Piazza di Quinconces! Ma anche Nizza e Tolosa sono belle città. Altri paesi che ho già visitati sono l'Austria, la Germania, la Gran Bretagna, la Greca, Monaco, la Polonia, la Repubblica di Ceca e la Repubblica di Santa Marina.

Qual'è la più bella cosa che ti è arrivato durante il tuo tempo a Bordeaux? - I miei „genitori francesi “! Sono, infatti, i genitori della mia coinquilina che mi hanno accolto calorosamente dal mio arrivo. Sono molto grato che mi trattano come il loro proprio figlio!

Cosa ti piace e cosa non ti piace della Francia? - In Francia c'è molto più integrazione e possibilità per gli studenti che in Italia. È una delle cose che apprezzo tanto. Però, quando i francesi dicono che gli italiani conducono male, mi arrabbio! Ecco perché preferisco condurre in Italia. 

Julia D - Maxime T

Trasporti Bordeaux Métropole:

Tickarte:

1 viaggio ~ 1,60 euro (illimitato per 1 ora)

5 viaggi ~ 6,70 euro

10 viaggi ~ 12,90 euro

Abbonamenti:

Sotto 5 anni: Gratuito

10 anni: Pass pitchoun

Annuale ~ 135,60 euro all'anno (o 11,30 euro al mese)

Mensile ~ 16,50 euro al mese

Settimanale ~ 5.70 euro per settimana

Sotto i 28 anni: Pass Jeune

Annuale ~ 230,40 euro all'anno (o 19,20 euro al mese)

Mensile ~ 32,30 euro al mese

Settimanale ~ 9,30 euro per settimana

28-59 anni:

Annuale ~ 475,20 euro all'anno (o 39,60 euro al mese)

Mensile ~ 47,20 euro al mese

Settimanale ~ 13,40 euro per settimana

Oltre 60: Pass Senior

Annuale ~ 355,20 euro all'anno (o 29,60 euro al mese)

Mensile ~ 37 euro al mese

Settimanale ~ 10,10 euro per settimana

Passo:

Tickarte ~ Gruppo: 

Gruppo da 10 a 30 bambini sotto i 18 anni (e 6 accompagnatori al massimo)

2 viaggi per persona (andata e ritorno)

29,90 euro per il gruppo

Serata Tickarte:

Libera circolazione in tutta la rete delle TBM

Tra le 19.00 e le 7.00

2,40 euro per la serata

Tickarte 7 giorni:

Oltre 14 anni

Illimitato, valido per 1 settimana

14 euro per 7 giorni

Giorno Tickarte:

1 giorno ~ 4,60 euro (per tutta la giornata)

7 giorni ~ 13,40 euro

Pass della città:

24 ore ~ 29 euro (per 1 giorno) + accesso a più di 20 musei e monumenti, accesso alla Cité du Vin

48 ore ~ 39 euro (per 2 giorni) + accesso a più di 20 musei e monumenti, accesso alla Cité du Vin

 

Agenzie TBM:

Gambetta

Stazione Modalis Saint-Jean

Quinconces

Arti e Mestieri (Arts et Métiers)

Buttinière

E-negozio di TBM

Sabrina M.

bottom of page