top of page
Rechercher

Il sistema elettorale italiano e i resultati dell’elezioni del 4 Marzo 2018

  • Yeilyn C
  • 8 avr. 2018
  • 2 min de lecture

L’Italia è una repubblica parlamentaria, significa che l’organo più importante, nel govierno, rimane il Parlamento. A differenza del sistema francese, il Parlamento italiano è l’unica istituzione che viene eletta a suffragio universale diretto dai cittadini. È, inoltre, tremendamente importante rispetto al Presidente della Repubblica italiana.


Il Parlamento è composto di due camere : la Camera dei Deputati con 630 Deputati e il Senato con 315 Senatori, e 5 Senatori, eletti dal Presidente della Repubblica, a vita. È anche importante di sottolineare che il Parlamento italiano privilegia l’alternanza Uomo/Donna al momento d’eleggere i suoi rappresentanti.


Il sistema politico italiano è considerato come un sistema dove il bicameralismo è perfetto. Infatti, nel Parlamento italiano, la nozione di “Camera alta” o “Camera bassa”, come può essere trovata nel Regno Unito ancora in Francia, è inesistente. I due camere hanno lo stesso ruolo, come quello di dibattere e approvare, entrambi, i progetti di legge.


Oggi, dopo l’elezioni politiche del 4 marzo 2018, il partito politico a capo del Parlamento è il Movimento 5 Stelle (M5S), solamente superato dalla coalizione di centro-destra (Lega Nord, Forza Italia et Fratelli d’Italia). Tuttavia, nessun partito, a eccezione della coalizione Centro-destra (e non è visto come una maggioranza propriamento detto), ha reuscito ad ottenere la maggioranza nel Parlamento all’ora dell’elezioni.


Come risultato, secondo il giornale italiano TPI (“The post internazionale”) specializzato nell’attualità internazionale, la coalizione Centro-destra prevale con un totale di 260 seggi nella Camera dei Deputati, di cui 73 seggi per la Lega Nord, 59 per Forza Italia e 19 per Fratelli d’Italia, nel percorso delle ultime elezioni. Inoltre, il partito più votato, il M5S occupa il secondo posto con un totale di 221 seggi. Seguito da 112 seggi per il PD e 14 seggi per Liberi e Uguali.


Riguardo ai numero di seggi nel Senato, i posti occupati per ogni partito menzionatti precedentemente, restano gli stessi con diverse ciffre : 135 per la coalizione Centro-destra, 112 per il M5S, 57 per il PD e finalmente 4 seggi per Liberi e Uguali.

Redatto da : Yeilyn Cedeno.


 
 
 

Commentaires


Posts à l'affiche
Revenez bientôt
Dès que de nouveaux posts seront publiés, vous les verrez ici.
Posts Récents
Archives
Rechercher par Tags
Retrouvez-nous
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page