top of page
Rechercher

Apologia contemporanea del Fascismo sul Web?

  • Yeilyn C.
  • 4 mars 2018
  • 2 min de lecture

L’ideologia fascista è nata in Italia in seguito alla crisi successiva alla Prima Guerra Mondiale. Essa fu elaborata da Benito Mussolini, che dominò l’Italia per una ventina d’anni (questo periodo è noto anche come “Il Ventennio”), ed è basata sul culto della personalità e sul totalitarismo.

Al giorno d’oggi, il Fascismo si trova tra la popolazione italiana con il nome di “Neofascismo”. Un esempio di ciò sono i 50000 ammiratori (secondo il giornale italiano La Repubblica) che visitano annualmente il villaggio natale di Benito Mussolini, Dovia di Predappio, come pellegrinaggio per commemorare “Il Ventennio”, questo periodo buio che alcuni italiani cercano a tutti i costi di salvaguardare. Inoltre il progetto di creazione di un museo in questa località per alcuni equivale a non dimenticare il passato per non commettere gli stessi errori, mentre per altri sarebbe una sorta di tempio dedicato al duce che possa rinforzare i suoi seguaci.

L’ostacolo di una legge.

In effetti, chi si oppone a tale progetto di costruzione di un museo dedicato al fascismo si fa sentire e fa appello alla legge Fiano, che ha lo scopo di sanzionare la produzione e diffusione di propaganda fascista, anche sul Web. Tuttavia, altri reclamano il loro diritto d’opinione e la possibilità di mostrare i propri ideali.

La propaganda sul Web.

Nel mondo virtuale, facendo leva sul diritto d’espressione, gli ammiratori del fascismo si esprimono principalmente sul social network Facebook. Secondo il giornale francese 20minutes, 87000 persone fanno parte del gruppo “Giovani fascisti italiani”, che diffonde i discorsi del duce e le fotografie delle “camicie nere” (nome dato ai militari appartenenti all’armata fascista durante “Il Ventennio”). Altri gruppi sono nati sullo stesso social network, come “essere fascista non è un crimine” che conta già 50000 aderenti.

Attualmente il popolo italiano è diviso dunque tra il diritto d’espressione e la volontà di annientare completamente la propaganda fascista. Politicamente parlando, in Italia oggi il Movimento Sociale-Fiamma Tricolore, successore del Movimento Sociale Italiano, è un partito politico di estrema destra con un’ideologia neofascista. Ma i due movimenti fascisti che, in vista delle elezioni parlamentari del 4 marzo, stanno riscuotendo maggiori consensi sono Casapound Italia e Forza Nuova.

Redatto da: Yeilyn Cedeño

In collaborazione con Alessandro Taverniti, d’origine italiana.


 
 
 

Comments


Posts à l'affiche
Revenez bientôt
Dès que de nouveaux posts seront publiés, vous les verrez ici.
Posts Récents
Archives
Rechercher par Tags
Retrouvez-nous
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page